rivista fondata.jpg (4818 byte)

titolo.jpg (13103 byte)

INDICE:

 

Home Page

Speciale:  Social Forum

Difendiamo la cultura!

La nostra

rivista

 

La nostra

Redazione

 

La rivista:

ultimi numerinews.gif (129 byte)

 

La rivista:

numeri storici

 

La rivista:news.gif (129 byte)

estratti di

articoli

 

Indice delle annate news.gif (129 byte)

Convegni su Balducci 02/03

 

Presentazioni e Convegni 2003

 

Iniziative 2003/02/01

 

Abbonarsi:

come?news.gif (129 byte)

 

 

Volume speciale dedicato a Ernesto Balducci

 

Forum

dei diritti

 

Links

 

 

 

 

elaborazione grafica e strutturale sito

a cura del

logo babilonia.jpg (7074 byte)

Babilonia Studio

web master: Bianca Maria Bassetti

 

ANNO 2001

SOMMARIO NUMERO 420

Victor Zaslavsky, Dieci anni dopo l’URSS. Intervista a cura di Severino Saccardi Il crollo dell’Unione Sovietica ha avuto cause soprattutto di tipo economico e la sua rapida dissoluzione è stata favorita dall’attrazione esercitata dall’Unione Europe; Fernanada Mastroianni, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia Riflessioni in margine al documento CEI: un nuovo stimolo da parte della Chiesa a ripensare la contemporaneità per dialogare con gli altri e ritrovare la strada evangelica della pace, della giustizia e della solidarietà Francesco Papafava, Kosovo: l’eredità culturale distrutta In Kosovo oltre alla distruzione di uomini e di città, bisogna considerare i colpi inferti dall’odio reciproco alle testimonianze artistico-culturali sia dei serbi sia degli albanesi Franco Campoli, Passaggio di secolo e di millennio: lo sguardo dell’arte Nel Novecento l’arte sembra avere un ruolo poco importante, ma,420.jpg (128885 byte) poiché si muove al di fuori della logica degli "steccati", può diventare un grande strumento di reale conoscenza, dialogo e pace; Giuliano della Pergola, Le contraddizioni del centro-destra La coalizione di centro-destra in Italia appare composta da partiti che hanno storie e impostazioni diverse e il futuro sembra molto incerto; Società europea e modello americano Sezione monotematica a cura di Severino Saccardi Severino Saccardi, In forma di post-scriptum Severino Saccardi, Europei e americani: identità a confronto E’ necessario sviluppare una riflessione sui grandi temi della globalizzazione e delle dinamiche internazionali fra le due sponde dell’Atlantico Adriano Sofri, Dei diritti e delle pene L’America vive una contraddizione profonda tra la sua democraticità e la permanenza della pena di morte Luciana Castellina. Americani ed europei nelle dinamiche della "comunicazione globale L’Europa è in gran parte debitrice della cultura americana mentre l’America tende a chiudersi in se stessa in un mondo che sembra identificare globalizzazione con americanizzazione Stefano Lepri, Mentalità, concezioni, stili di vita dell’"altro mondo" L’America è piena di luci e di ombre, di paradossi e contraddizioni e non può essere vista o solo come modello da seguire o come spauracchio da temere o demonizzare Giuseppe Vettori, L’America che è in noi Gli Stati Uniti sono considerati il paese delle libertà, ma la loro realtà e ben più contradditoria e l’Eeuropa deve essere in grado di riscoprire la sua identità senza complessi di inferiorità Pietro Adamo, Gli europei e l’"altra America": tra mito e politica La controcultura americana degli anni 60 ha costituito il terreno fertile per l’esplosione rivoluzionaria del ‘68 Marco D’Eramo, Stati Uniti: un’"utopia negativa"? Gli Stati Uniti si presentano come un paese giovane e promettente, in realtà è invece un paese molto più problematico di quanto non si pensi e le sue contraddizioni sopravvivono solo grazie alla sua capacità di egemonia nel mondo Fabrizio Tonello, L’autorappresentazione degli Stati Uniti Gli USA, fin dalla loro costituzione, sentono di avere come una missione redentrice da svolgere nel mondo e ciò si collega con una fiducia illimitata nelle loro istituzioni Massimo Tesei, USA, Europa, costruzione del "nuovo ordine" internazionale Di fronte al dramma di popoli oppressi e perseguitati è doveroso l’intervento umanitario in loro difesa Umberto Allegretti, L’Europa e la nuova strategia della NATO La politica di integrazione militare europea non fa che imitare il modello NATO, con tutte le ambiguità di quella alleanza, in una posizione di subalternità agli Stati Uniti Rodolfo Ragionieri, Il "nuovo ordine" e il fantasma dell’unipolarismo americano Più che di "unipolarismo" si dovrebbe parlare di "multipolarismo assimmetrico" in quanto è vero che c’è un’egemonia di attrazione americana, ma si deve notare anche l’incapacità da parte degli USA di esprimere pienamente e coerentemente questa egemonia Simone Siliani, Europa, USA e "ingerenza umanitaria" Molti dei recenti interventi degli Stati Uniti sono stati coperti dalla pretesa di essere "interventi umanitari", ma spesso questa motivazione ha coperto interessi diversi; Claudia Daurù, Emergency: un impegno per la pace Emergency è una organizzazione italiana che si batte in tutto il mondo per fornire assistenza alle vittime dei conflitti e delle mine e promuovere una cultura della pace Carlo Garbagnati, Una cultura di pace in trincea. Intervista a cura di Maurizio Bassetti Motivi ideali e problemi pratici di un’associazione in prima fila per l’aiuto delle vittime delle guerre; Maurizio Bassetti, Israele-Palestna: due popoli, una terra E’ disponibile il nuovo kit di Afaq Orizzonti sulla complessa realtà di Israele-Palestina, uno strumento utile per approfondire la conoscenza di quell’area del Mediterraneo a noi vicina e così martoriata Michele Dattolo, La "comunicazione d’emergenza" Come comportarsi quando si deve informare in situazioni d’emergenza Bruno Becchi, Don Milani tra solitudine e Vangelo E’ uscito un nuovo volume sull’esperienza di don Milani curato da Maurizio Di Giacomo da cui si ricavano nuove sollecitudini per la comprensione della figura del Maestro di Barbiana Lucio Niccolai, Globalizzazione e crisi della modernità Le origini e una difficile definizione della globalizzazione in un libro di un giovane militante del Social Forum dell’Amiata Maurizio Maggiani, Ho comprato tre ochette per il lago del mio nuovo presepe Un saluto di auguri dal nostro amico scrittore

SOMMARIO NUMERO 419

Severino Saccardi, I "castelli di ferro" della nostra epoca Le lezioni drammatiche del "secolo breve" forniscono419.jpg (129413 byte) indirettamente indicazioni preziose per affrontare le nuove emergenze e le stridenti contraddizioni del nostro tempo; Federigo Argentieri, Miklos Vasarhelyi: dall’Ungheria una lezione di libertà La scomparsa di uno dei leaders più importanti del ’56 ungherese è un’occasione di rammarico delle occasioni perdute della nostra sinistra per fare i conti con il proprio passato Renzo Foa, Un eretico in visita a "l’Unità" I "comunisti riformatori", come Vasarhelyi e come Dubeck, sono stati sconfitti due volte, come comunisti e come riformatori, ma hanno avuto il merito storico di porre, in modo originale, grandi problemi Miklos Vasarhelyi, Imre Nagy condannato da Krusciov due anni prima del processo

La rievocazione, da parte di uno dei protagonisti scampati alle persecuzioni, dell’ingiusta condanna al governo Nagy dopo la rivoluzione ungherese del 1956 Carlo Prezzolini, Giorni belli e difficili di un comunista In un libro il ricordo di Otello Terzani e della sua esperienza, dal comunismo della prima ora allo strappo e al ritiro deluso dalla politica attiva; Roberto Mosi, La stagione dei nuovi statuti regionali Con l’impegno delle regioni per la formazione dei nuovi statuti osserviamo un laboratorio politico di indubbio interesse dove si afferma un nuovo modo di lavorare;  Logica del terrore o dialogo tra civiltà? Sezione monotematica a cura di Severino Saccardi Andrea Bigalli, Il tempo della crisi, il tempo della responsabilità Le religioni, che si intrecciano con le culture, di fronte all’"apocalisse" dell’11 settembre devono interrogarsi sul loro ruolo reciproco, sul rapporto con i diritti umani e riscoprire il valore della comunicazione con il diverso Maurizio Abbà, Un messaggio di pace nelle scritture E’ necessario ritornare alla lettura diretta delle sacre scritture per interpretare la realtà che ci circonda e riscoprire il messaggio di pace in esse contenuto Bruno Di Porto, I due imperativi Ci troviamo in bilico tra due imperativi: quello della pace e quello del ristabilimento della giustizia; è necessario comunque un dialogo interreligioso per evitare altre tragedie, perseguendo le vie del cuore e della ragione; Moni Ovadia, Il Banchiere errante e la dimensione sabbatica, intervista a cura di S. Saccardi Non è il denaro ad essere, di per sé, la fonte di ogni male, sono i rapporti iniqui che connotano gli attuali scenari sociali a livello planetario a rappresentare una sfida da raccogliere Jolanda Guardi, La morte della ragione Per coprire le vere ragioni della guerra in Afghanistan, che vanno rintracciate in aspetti economici e politici, si è utilizzata una campagna diffamatoria nei confronti dell’islam che invece riveste un ruolo del tutto marginale in quel contesto Stefano Beccastrini, Considerazioni inattuali di un intellettuale dell’Occidente Una breve e poetica dichiarazione di interculturalità Pietro L. Di Giorgi, Elogio della diversità Di fronte alle incomprensioni culturali e religiose, piuttosto che ricercare ciò che assomiglia, sarebbe meglio cogliere l’essenza di ognuna e dialogare per costruire canali di comunicazione Luca Zevi, Dalla creatività alla distruzione Bisogna lavorare affinché le conquiste della scienza e della tecnica, anziché nutrire soltanto l’avidità di pochi, vadano incontro alle esigenze di quelle enormi masse che dal nostro modello di sviluppo sono rimaste escluse Pierangelo Pedani, La paura ha cambiato le nostre vite? Dopo l’11 settembre si è diffuso un insieme di paura e di sentimento di impotenza che è reso più angosciante dall’incomprensione dei comportamenti dei kamikaze, esseri "non-umani" Maurizio Bassetti, Viaggio a Kandahar: la donna, la guerra e il fanatismo Dalla visione del film Viaggio a Kandahar si possono trarre nuove riflessioni sulla drammatica situazione dell’Afghanistan Pierluigi Onorato, Crisi dell’Occidente e guerriglia planetaria Se l’intervento in Afghanistan non sarà accompagnato da un mutamento radicale della politica internazionale degli USA ci sarà il rischio di un apertura ad una guerriglia planetaria permanente Rodolfo Ragionieri, Il terrorismo di al-Qa’ida L’organizzazione di Bin Laden ha caratteri peculiari che la differenziano dal terrorismo tradizionale per il radicamento sociale non ben definito, la violenza e la pervicacia della lotta contro gli infedeli Giancarlo Malavolti, Sull’invio di truppe italiane in Afghanistan La lotta al terrorismo non si compie con la guerra tradizionale dove a morire sono soprattutto i civili ma con operazioni di polizia internazionale accompagnate da azioni diplomatiche volte a risolvere i problemi internazionali Franco Toscani, L’etica del soggiorno: l’altro, lo straniero e il problema dell’identità Di fronte allo straniero è utile usare la categoria dell’empatia ed è necessario superare la dimensione della patria, concetto che divide, e sentirsi tutti appartenenti allo stesso pianeta; Roberto Taioli, Raimon Pannikar: l’incontro indispensabile tra le religioni Uno studio recente di Panikkar ci consegna una riflessione sulla necessità del dialogo tra religioni nella ricerca della verità e nel confronto aperto Richard Bteich, Un movimento multiculturale per la pace in Libano, intervista a cura di S. Saccardi. Nel Libano pacificato opera il Movement for people rights che cerca il dialogo tra le culture e tenta di diffondere idee non violente;

Bruno Becchi, Don Milani: formare l’homo civilis Il messaggio e la figura di don Milani costituiscono oggi più che mai una lezione di passione umana per la formazione di cittadini consapevoli Liana Fiorani, Ricordo di un prete-maestro E’ importante far conoscere la figura e l’opera del prete-maestro di Barbiana, il cui esempio continua ad ispirare molti cristiani e uomini in ricerca; Giovanni Catti, Grazie don Milani A Barbiana c’è una specie di pellegrinaggio di persone di varia provenienza: sul libro del cimitero la parola che ricorre di più è "grazie" Bruno Becchi, Quelle dediche nel cimitero di Barbiana Attraverso un originale libro un’occasione per meditare sul messaggio di don Milani ancora così attuale; Giovanni Allegretti e Giovanni Sammicheli, Eclissi di donna: conflitti al cinema visti dalle vittime. Due film da Cannes dove l’ottica adottata per costruire delle storie di guerra è quella delle vittime più deboli Carlo Prezzolini, Un paese e il suo teatro A Monticchiello, piccolo borgo del senese, da anni si recitano spettacoli legati ai problemi della comunità Gabriele Parenti, Massmedia e partecipazione La scarsa partecipazione alla vita politica dei cittadini è motivata più dal distacco tra partiti e gente comune che dall’influenza dei media

SOMMARIO NUMERO 418418.jpg (66967 byte)

Severino Saccardi, 11 settembre 2001: il silenzio e la responsabilità della parola Dopo la cesura storica dell’11 settembre, la repressione antiterroristica deve accompagnarsi al rilancio del dialogo fra le civiltà; Francesco Papafava, Israele-Palestina: cosa vuole il Likud? Solo un cambiamento radicale della politica del partito al governo in Israele e dell’amministrazione americana che lo appoggia potrebbe far intravedere una soluzione pacifica al terribile conflitto araboisraeliano Franco Toscani, Giordano Bruno testimone della dignità umana Una ricostruzione di alcuni tratti del pensiero di Giordano Bruno, esule in tutta Europa, paladino della libertà, della verità e della dignità umana Per un corretto uso pubblico della storia Contributi coordinati da Andrea Giuntini; Andrea Giuntini, La storia nell’età della "Destra astorica" Il dibattito sull’uso pubblico della storia è destinato, dopo l’avvento della destra, a prendere sempre più corpo. Non si tratta però di questioni da lasciare agli intellettuali poiché è in discussione l’identità stessa del paese:; Angelo Bitti, Dalla parte degli storici Spetta agli storici il compito delicato di far capire quanto cruciali siano le questioni legate all’uso pubblico della storia; Roberto Balzani, Storia, memoria, cultura di massa La storia è trattata dai media come un bene di consumo da utilizzare quando fa polemica in modo indistinto con i fatti del giorno, in un mondo dove il quadro culturale della memoria è incerto; Stefano Zani, Insegnamento della storia e polemiche sterili Di fronte alle sterili e propagandistiche polemiche sui libri di testo di storia, avanzate dalla destra, è necessario porsi una serie di domande sul senso della storia e del suo insegnamento in una società "accelerata" e disimpegnata; Luciana Castellina, Fra mistificazioni e riscrittura della storia, intervista a cura di A. Giuntini Il pericolo di oggi sta nel relativizzare la storia di ciascun popolo attraverso la scuola e la televisione che si limitano a trasmettere una sorta di universalismo e globalizzazione culturale; Andrea Micheletti, Un raffinato revisore Anche in Italia si sta diffondendo la letteratura revisionistica; America Latina: un continente desaparecido? Sezione monotematica a cura di Bruno D’Avanzo; America Latina: un continente desaparecido? Introduzione di Bruno D’Avanzo; Luciano Ardesi, Desaparecidos: un dramma di ieri che interpella il nostro presente La recente democrazia in America Latina sarà debole e incerta se non sarà in grado di far i conti con il suo passato di repressione e non cercherà di stabilire responsabilità e giustizia; Aurora Meloni, Riconciliazione nella giustizia Ritornata la democrazia in molti paesi dell’America Latina rimane da far trionfare la verità e la giustizia sul passato di torture, uccisioni, repressioni organizzate nel noto Plan Condor; Orlando Baroncelli, Finalmente giustizia per i desaparecidos italo-argentini Con una sentenza del tribunale di Roma sono stati condannati alcuni generali argentini responsabili di torture e assassinii durante il regime militare degli anni 70 in Argentina; Anna Borghini, La lunga notte triste del Guatemala Il Guatemala, dopo un decennio di oppressione e guerra civile, sta attraversando un processo di pace difficile ma pieno di speranze; Giacomo Morelli, Guatemala: non c’è pace senza giustizia Tra le varie iniziative in difesa dei diritti umani in Guatemala è stata promossa una "Campagna contro l’impunità in Guatemala" ; Aldo Zanchetta, In difesa dei diritti umani in Chiapas La drammatica situazione degli indigeni del Messico senza diritti e perseguitati, in cerca di autonomia e rispetto all’interno di una nazione dove potrebbero convivere in pace; Adelfo Regino Montes, L’autonomia rafforza la democrazia Intervento di un rappresentante indios al Parlamento Messicano; Bruno D’Avanzo, Chiesa e diritti umani in America Latina La Chiesa cattolica in America Latina ha vissuto una storia piena di contraddizioni tra connivenze tragiche con il colonialismo e dittature e lotta a favore degli oppressi; Biancastella Croce, Victor Jara: il seme di un canto La figura del cantante cileno barbaramente ucciso dalla dittatura di Pinochet: un messaggio sulla forza della musica quando essa è voce popolare contro le ingiustizie e l’oppressione

Quale futuro per i movimenti "antiglobalizzazione"? Contributi coordinati da Severino Saccardi. Severino Saccardi, Oltre Genova: globalizzare i diritti Dopo le polemiche durante i drammatici giorni di Genova, si tratta di riprendere ora il confronto sui temi e sugli assetti, spesso inaccettabili, del "mondo globale"; Vannino Chiti, La Sinistra e i movimenti antiglobalizzazione La sinistra deve entrare in dialogo con il movimento antiglobalizzazione e ritrovare l’idea guida che riconosce nella democrazia e nella non-violenza i valori fondanti di una convivenza più giusta e solidale nel pianeta; Giancarlo Malavolti, Le ONG e il G8 Di fronte all’aggravarsi delle condizioni di diseguaglianza nel mondo, le risposte del G8 appaiono insufficienti, tese solo ad un’espansione del mercato (che continua ad approfondire lwe differenze tra ricchi e poveri) e non ad una gestione politica dell’economia a vantaggio di tutti; Luca Lenzini, Da Genova alle Twin Towers Non ci sono legami tra movimento antiglobalizzazione e terrorismo, anzi la critica all’attuale impostazione della globalizzazione esprime istanze vitali che dovrebbero essere prese in considerazione dai governi e dalla sinistra istituzionale; Leonardo Savelli, Uno, nessuno, trecentomila testimoni di un abuso Il racconto di un giovane andato a Genova per manifestare pacificamente e travolto da comportamenti incomprensibili e frustranti; Vanni Pettinà, Tre giorni di vacanza sudamericana a Genova I tre giorni di Genova visti attraverso gli occhi di un giovane di sinistra che si è sentito spaesato e senza più i tradizionali punti di riferimento; Andrea Bigalli, Il G8, la Chiesa e il movimento antagonista Nel confronto con la mondialità la Chiesa è in prima fila e dopo il G8 per i gruppi di matrice cristiana si presenta la necessità di riscoprire il piano della competenza e della proposta socioculturale ad alto profilo etico; Lucio Niccolai, La musica giovanile e i nuovi movimenti contro il neoliberismo Una rassegna delle musiche (internazionali e italiane) che accompagnano i giovani di oggi sensibili ad un cambiamento della societàGiovanni Allegretti e Giovanni Sammicheli , Venezia 58: le mille facce della globalizzazione Degenerazioni globali e sapienze locali sono stati i veri attori delle pellicole più interessanti presentate nella 58° edizione della Mostra del Cinema di Venezia

 

SOMMARIO NUMERO 417

Luciano Ardesi, Algeria: la crisi della riconciliazione  La sollevazione popolare in Cabilia e l’uscita dal governo di416 risize.jpg (58763 byte) rappresentanze qualificate, segna una battuta d’arresto alla politica di riforme e riconciliazione del governo del presidente Bouteflika Questioni di genere e diritti delle donne Sezione monotematica a cura di Severino Saccardi.  I. L’identità femminile Sandra Landi, L’identità e l’ancora "insostenibile leggerezza dell’essere" Nell’affermare la cultura della differenza non si tratta di sostituire a sopraffazioni nuove sopraffazioni, ma di aumentare la ricchezza delle prospettive: anche la scuola e la famiglia dovrebbero collaborare alla costruzione di individui in cui la diversità si trasforma in ricchezza; Lucetta Scaraffia, La donna, i carabinieri e la Chiesa cattolica.   La trasformazione avvenuta negli ultimi decenni è ben diversa da quella prevista dalle femministe e va più verso un appiattimento dei ruoli che ad un rinnovamento della società in senso di leberazione; Dacia Maraini, Scrivere al femminile, intervista a cura di Sandra Landi Scrivere per una donna vuol dire esprimere una visione del mondo e un proprio vissuto da cui emergono tracce della storia di divisioni e di discriminazioni che ne fanno una prospettiva particolare; Clara Sereni, Raccontare per dar ordine al mondo, intervista a cura di Anna Pialli. Scrivere storie può servire a mettere ordinatamente in fila le cose che ci spaventano e a tener viva la memoria; Loretta Montemaggi, Il diritto di avere dei diritti, intervista a cura di Francesco Bezzi. La testimonianza di una donna a lungo impegnata in politica: le difficoltà per l’emancipazione femminile e le differenze di atteggiamento delle donne più attente al servizio che al potere, più concrete e meno ideologiche; Valeria Cavallini, Scegliere di curare  L’esperienza di una donna che ha scelto di fare il medico secondo logiche diverse da quelle correnti: aiutare chi soffre, non pensare alla carriera, non fermarsi;  Francesco Bezzi, Le libere donne del Forteto.  L’esperienza di un gruppo di donne che vivono nella Cooperativa agricola Il Forteto, presso Firenze e alternano il lavoro dell’azienda con la disponibilità nei confronti di ragazzi in difficoltà; Giada Ceri, Filosofia e differenza tra i sessi La donna è stata a lungo discriminata nel campo filosofico, in un libro di Geneviève Fraisse si ripercorrono le tappe di questa storia della presunta minorità femminile nella possibilità di pensare; Luciana Floris, Il diritto al tempo . Una riflessione su come porsi di fronte allo scorrere inevitabile del tempo, condotta dalla grande filosofa francese Simone Weil: impegno o contemplazione? II. I diritti negati Valentina Piattelli, Violenze "tradizionali" In tutto il mondo le discriminazioni e le violenze nei confronti delle donne continuano ad essere pratiche diffuse, spesso anche con la connivenza delle forze dell’ordine e perfino delle leggi vigenti;  Melita Richter Malabotta, Donne della ex Jugoslavia: la faticosa ricerca di vivere le terre di mezzo . Nei Balcani le donne devono riproporsi come soggetti umani e politici autonomi contro il connubio patriarcato-nazionalismo che le ha viste sottoposte ad ogni tipo di discriminazione e violenza III. Donne e religioni Milka Ventura, Il valore della diversità nell’ebraismo.  Nell’ebraismo esiste una tradizione che ha posto la donna in subordine all’uomo, ma c’è anche una vena parallela al femminile; Serena Noceti, Tras/figurazioni di donne e di chiesa.  Per un’interpretazione nel segno del divenire della presenza delle donne nella Chiesa cattolica di oggi; Gianna Sciclone, Le chiese protestanti e le donne. Nel mondo protestante la donna ha visto vari riconoscimenti anche se con fatica ed ancora è aperto il dibattito sul ministero pastorale femminile e sul ruolo delle donne nella riflessione teologica; Jolanda Guardi, Islàm e discorso di genere.  La concezione di Dio nel mondo musulmano non è legata al sesso o alla razza, può essere considerata "a-patriarcale" e ci sono anche interpretazioni al femminile del Corano  Riflessioni post-elettorali (a cura di Severino Saccardi)

Gianfranco Pasquino, Le elezioni più dure: imparare dalla sconfitta . La sconfitta elettorale del Centrosinistra va ricondotta a cause strutturali e non occasionali come l’incapacità di mantenere legami con la società civile o la debolezza della proposta politica dei Ds; Giuliano Della Pergola, Un maggio pieno di incognite, non solo di sconfitte.  Bisogna superare la contraddizione tra essere popolo o diventare plebe e quindi coagulare i movimenti popolari contro il governo di destra; Riccardo Basosi, La sconfitta, la Margherita e la Toscana . Le forze del Centrosinistra devono riprendere a costruire partendo dai fattori positivi, come la novità della Margherita e la tenuta elettorale in Toscana; Andrea Bigalli, La Chiesa cattolica e le elezioni politiche del 2001 .   La Chiesa cattolica deve riscoprire la sua funzione di "spina nel fianco della storia", perennemente all’opposizione, osservatorio esigente e severo sul piano etico e sociale Iria Charao e Ubiran De Souza, Brasile: un salto di scala nella democrazia diretta, intervista a cura di Giovanni Allegretti. A Porto Alegre da tre anni opera il Bilancio Partecipativo che ha consacrato internazionalmente la metropoli brasiliana come laboratorio di innovazione politiche Società civile Renato Scarpelli, AVIRDIM: una speranza per i bambini nel mondo, intervista a cura di Maurizio Bassetti. Nella campagna toscana vicino a Firenze, è stata fondata l’associazione AVIRDIM per cercare di portare, in modo diretto e immediato, aiuti nel mondo dove ci sono bambini che soffrono;  Andrea Bassetti, Missione "Perseus" in Romania.   Il diario di viaggio di un giovane volontario in una missione umanitaria in Romania: un’occasione per guardare la vita da un’altra angolaturaCarlo Prezzolini, Un libro e una fondazione contro la pena di morte . Attraverso un libro e una fondazione, che si richiamano alle sofferenze di Rocco Barnabei, un appello per la fine della barbarie della pena di morte

 

SOMMARIO NUMERO 416416 risize.jpg (58763 byte)

Giancarlo Zizola, Quale futuro per il papato; Franco Toscani, Il "funzionario dell’umanità" e la responsabiltà del pensiero ; Roberto Taioli, Il dogma della velocità e la risorsa della lentezza ; In tema di sicurezza Sezione monotematica a cura di Andrea Danilo Conte e Severino Saccardi Andrea Danilo Conte, L’enigma sicurezza e le relazioni deboli ;  Severino Saccardi, La metafora di Sacco e Vanzetti ; Salvatore Palidda, I privilegi dei cittadini e le aspirazioni dei non-cittadini ;  Cosimo Braccesi, Appunti sulle nuove politiche di sicurezza urbana ;  Carla Costanzi, Progettare oltre l’utopia intervista a cura di A. D. Conte ;  Marco Bertoluzzo, Gestire i conflitti: una sfida possibile ; Andrea Bigalli, Sicurezza e pace sociale ; Giuliano Della Pergola, La non pace medio orientale ; Francesco Papafava, Diario da Israele. Febbraio 2001 ;  Sergio Ciuffi, A proposito dell’intervento umanitario armato; Gianni Toma, La Carta dei diritti europea: tanto rumore per nulla?; Mario Mannini, Nuovi eserciti: mercenarI; Gabriele Smussi, Tassare i movimenti di capitale ; Anna Meli, Una radio virtuale su Internet; ; Giovanni Allegretti e Giovanni Sammicheli, Nanni Moretti: l’amico ritrovato.

SOMMARIO NUMERO 415copertina 415.jpg (66698 byte)

G. Vettori, La Carta europea dei diritti; Appendice, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;  Sofferenza, ricerca di senso, solidarietà umana Sezione monotematica su "i temi ultimi" a cura di Lucio Niccolai e Severino Saccardi; S. Saccardi, In cerca di risorse simboliche Spettacolarizzazione della morte e vitalismo sono all’origine della particolare fragilità psicologica e spirituale dell’uomo contemporaneo di fronte ai "temi ultimi"; Stefano Beccastrini, Il dolore, la morte, il senso della vita; Pietro Cataldi, La luna muta e il bisogno del cielo;  Giuseppe Corlito, L’esperienza del dolore nella società analgesica;  Andrea Spini, Misurarsi con l’indicibile; Anna Pialli, Condividere la sofferenza; Fabio Dei, Pianto rituale, disincanto, estetiche della morte; Andrea Bigalli, L’assedio del nulla; Carlo Prezzolini, Il Dio che urge dentro di noi; Armido Rizzi, Il rischio della perdita della vita autentica; Carlo Coronato, Il "trapasso" e l’impegno civile nella fede Bahà’i; Luigi Vitiello, Buddhismo e questioni esistenziali;  Costantino Albini, Il superamento dell’io nella pratica del buddhismo tibetano; Roberto Mosi, Il caso Veneto: le muse al simposio del federalismo; Raffaele Volpe, Cristianesimo, laicità e cultura dell’accoglienza; Giovanni Allegretti, Globalizzare i valori: la sfida del primo Forum Sociale Mondiale; Lanfranco Binni, I Campus del Progetto toscano di "Porto Franco"; Lucio Niccolai, Mucchio selvaggio; Andrea Cecconi, L’intelligenza etica di Geno Pampaloni

barbul3e.gif (76 byte) numero attualenews.gif (129 byte)

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2003

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2002

barbul3e.gif (76 byte) Sommari anno 2000

 

barbul3e.gif (76 byte) Articolinews.gif (129 byte)

barbul3e.gif (76 byte) Modalità di abbonamento

barrulee.gif (160 byte)

barbul3e.gif (76 byte) Scriveteci:

rombul1a.gif (164 byte) indirizzo e-mail per informazioni, vendita ed abbonamenti: Testimonianze

rombul1a.gif (164 byte) indirizzo postale: Associazione Culturale "Testimonianze" Via dei Roccettini n. 11 - 50016 -  S. Domenico di Fiesole (Firenze)

rombul1a.gif (164 byte) Telefono: 055/597080

rombul1a.gif (164 byte) Fax: 055/597080